OVERIT NEXTGEN PLATFORM 2023 WAVE ONE

You ask, we deliver

OverIT NextGen Platform 2023 Wave One soddisfa le necessità dei clienti espandendo le funzionalità di FSM e LAM nelle aree di schedulazione, dispatching e mobile empowerment e orientandosi sempre più all’integrabilità, estensibilità e configurabilità.

FUNZIONALITÀ

NextGen Platform 2023 Wave One apporta notevoli benefici in termini di supporto sia ai dispatcher nella gestione della schedulazione, prendendo in considerazione le criticità che si possono verificare durante la giornata, che ai tecnici in campo che ora possono sfruttare le funzionalità GIS in tutti i comparti aziendali, anche in modalità offline, e affidarsi all’efficacia della funzionalità voice-powered virtual assistant per ricevere supporto ed essere guidati durante le operazioni di diagnostica e l’esecuzione delle attività assegnate.

Ottimizza rapidamente il processo di schedulazione identificando le anomalie relative ad attività non completate o non ancora pianificate

Espandi le funzionalità GIS offline per offrire il miglior supporto possibile ai tecnici in campo

Fornisci ai tecnici un assistente virtuale smart “voice-powered”, che li supporta durante l’esecuzione delle attività direttamente dal campo

ENTERPRISE ENABLEMENT

La NextGen Platform 2023 Wave One incrementa la propria configurabilità grazie al protocollo di autenticazione LDAP. Inoltre, la piattaforma diventa sempre più integrabile ed estensibile grazie all’approccio “API-first” e alle nuove tecnologie, con l’obiettivo di supportare i clienti nel soddisfare le loro esigenze.

Asynchronous integration via events

La definizione di un catalogo di eventi aziendali e la sua connessione con le tecnologie di event streaming (SQS, Kafka, etc.) permettono ai clienti di completare il processo di integrazione attraverso la release NextGen Platform, sottoscrivendo eventi e direttamente invocando API sincrone (aspetti già disponibili a partire dalla release NextGen Platform 2022 Wave One). Queste tecnologie rendono la piattaforma ancora più facilmente integrabile ed estensibile, continuando a liberare appieno il suo potenziale per supportare i clienti nell’estensione di funzionalità e integrazioni FSM, permettendo loro di vivere un’esperienza unica all’interno di un panorama applicativo aziendale integrato.

Additional authentication protocols (LDAP)​

Il primo passo nell’integrazione di una piattaforma all’interno di un’azienda è la condivisione degli utenti. La NextGen Platform supporta già una serie di flussi di autenticazione Single Sign-On (SSO), che devono solamente essere configurati. Per migliorare la capacità di configurazione della nostra piattaforma, è stato reso disponibile il protocollo di autenticazione LDAP (Lightweight Directory Access Protocol). I clienti possono dunque sfruttare un potente protocollo per autenticare gli utenti della piattaforma rispetto ai servizi di identità basati sulla directory centrale dell’azienda.

Additional REST API​

La NextGen Platform adotta l’approccio “API-first” per orientarsi ancora più all’integrabilità e all’estensibilità per tutti i partner. Il nostro obiettivo è quello di semplificare l’integrazione della nostra piattaforma fornendo un layer API di comunicazione immediata accessibile direttamente o attraverso un software di integrazione di applicazioni aziendali specializzato. Per offrire un numero illimitato di possibilità al nostro ecosistema di partner e clienti, stiamo migliorando il catalogo API REST della NextGen Platform, mettendo a disposizione una gamma più ampia di strumenti per sviluppare la piattaforma in completa autonomia.
• Gestione dei fusi orario (su tutti i servizi REST)
• Gestione di entità multilingua (su tutti i servizi REST)
• Generazione di ordini di lavoro a partire dalla testata, senza un ciclo di lavoro
• Gestione degli allegati all’ordine di lavoro
• Gestione dei pacchetti GIS in modalità offline


THE NEXTGEN PLATFORM RELEASES
Teniamo in grande considerazione gli input dei nostri clienti e ci adoperiamo per garantire la loro soddisfazione.