La sfida
Per completare le attività sul campo, siano esse pianificate o impreviste, i tecnici devono sempre avere a disposizione nei propri furgoni i materiali adeguati nelle quantità corrette, nel posto e al momento giusto. Una tale accortezza permette di evitare ai tecnici più viaggi al magazzino nel corso della stessa giornata per riapprovvigionare le scorte, avendo dunque già con sé tutto l’occorrente per eseguire le attività sul campo nel modo più rapido possibile.
Immaginiamo la situazione in cui si trova un’utente sul campo, Emily, che lavora per un’azienda nel settore Telco. Per questa settimana le è stata assegnata una serie di attività di consegna di decoder, antenne e materiali di consumo ai clienti finali. I clienti si aspettano di vedersi recapitati puntualmente i materiali necessari a condurre svariate attività, da guardare la partita di calcio in TV a navigare su Internet, da frequentare lezioni a lavorare da casa. Non c’è alcun dubbio che tanto più rapida sarà la consegna dei decoder presso i domicili dei clienti, quanto maggiore sarà la loro soddisfazione, considerando che in questo modo, ad esempio, non si perderanno neanche un episodio della loro serie TV preferita.
Nonostante ciò, garantire questi standard di efficienza non è sempre semplice per Emily, che durante la giornata è chiamata a consegnare molti decoder ad altrettanti clienti e tracciare un numero considerevole di seriali associati.
Lo stesso esempio si può facilmente applicare anche alla consegna di contatori elettrici. Il tecnico John deve rispettare un programma serratissimo questa settimana per garantire la consegna di un ingente numero di contatori elettrici. Qualora non dovesse riuscire a rispettare i tempi di consegna e a recapitare tutti i materiali come da piano, potrebbero verificarsi gravi ripercussioni all’approvvigionamento di elettricità ad aeroporti, città, ospedali. È impensabile rischiare un’eventualità simile.
Come possono i tecnici avere visibilità di tutti i materiali di cui hanno bisogno per eseguire le attività assegnate durante la giornata o settimana e dunque assicurare consegne rapide ed efficienti? È sicuro che abbiano tutti i componenti richiesti già all’interno del furgone? E in caso negativo, quali materiali mancano e quali vanno necessariamente prelevati prima di uscire in servizio?
La soluzione
La funzionalità di mobile warehouse management riduce le distanze tra tecnici sul campo e magazzino. La NextGen Platform assicura che i tecnici siano provvisti di tutto ciò che è necessario per completare le attività assegnate, garantendo che nei furgoni siano presenti i materiali adeguati nelle quantità corrette, nel posto e al momento giusto. Avere visibilità immediata di ciascun ordine di lavoro e dei materiali ad esso associati direttamente dal proprio dispositivo mobile permette ai tecnici di beneficiare del supporto e delle informazioni di cui necessitano per completare le attività al primo tentativo.
OverIT dà la possibilità ai tecnici come Emily di sapere con esattezza quali sono i materiali da caricare nel furgone a seconda degli incarichi previsti per la giornata o la settimana, specificando quali sono già presenti, quali mancano e quali sono da prelevare. Nel caso in cui qualche componente non si trovi nel furgone, i tecnici possono richiederlo al magazzino centrale, specificando anche la data di ritiro. In questo modo, gli operatori sul campo potranno sempre garantire il rispetto delle scadenze fissate, avendo con sé tutto l’occorrente per portare a termine le attività in modo efficiente e veloce, soddisfacendo dunque le esigenze dei clienti.
OverIT potenzia ulteriormente l’esperienza dei tecnici sul campo, permettendo loro di visualizzare e consultare gli ordini di lavoro su mappa, mostrando altresì la posizione dei colleghi e i magazzini disponibili entro una data area.
Qualora i materiali di interesse dovessero essere spostati, prelevati o consegnati, il sistema si aggiornerà automaticamente e in tempo reale.
Inoltre, nel caso di un imprevisto che non consente al tecnico di recarsi al magazzino centrale (quale, ad esempio, la necessità di un materiale non preventivato per eseguire con urgenza una riparazione), la soluzione indicherà il magazzino, centrale o viaggiante, più vicino dove trovare il pezzo richiesto, con un netto risparmio di tempo e costi.
Benefici e KPI
- Aumento del tasso di risoluzioni al primo tentativo
- Risparmio di tempo e costi
- Aumento della produttività
- Miglioramento della customer experience