EVENT STREAMING
Abilita l’integrazione in tempo reale tra sistemi chiave per velocizzare le operazioni mission-critical
Le aziende che gestiscono reti complesse su asset lineari affrontano una serie di sfide, che riguardano per esempio la presenza di dati incompleti o trasmessi in ritardo dal campo, integrazioni costose e frammentate o l’utilizzo di sistemi statici che non si aggiornano in tempo reale. Queste difficoltà derivano da architetture legacy e sistemi isolati che rendono incredibilmente complicato prendere decisioni tempestive.
Consideriamo una perdita di gas rilevata su un gasdotto remoto. Un tecnico viene inviato sul posto, esegue l’ispezione e aggiorna l’ordine di lavoro dal campo. Ma il tempo necessario affinché l’aggiornamento arrivi al sistema di gestione degli asset o faccia scattare un allarme nella sala di controllo si traduce già in una perdita di minuti preziosi. Il risultato? Ritardi nella presa di decisioni, inefficacia nell’assegnazione delle risorse e aumento del rischio di non conformità.
La funzionalità “Event streaming” risolve questo problema permettendo una comunicazione near real-time e basata sugli eventi tra OverIT e i sistemi esterni. Di conseguenza, ogni volta in cui si verifica un evento rilevante sul campo, ad esempio un aggiornamento di un ordine di lavoro, il cambiamento del suo stato o una modifica alla configurazione, OverIT lo trasmette istantaneamente a tutte le piattaforme connesse.
La funzionalità “Event streaming” rivoluziona l’approccio attuale, permettendo alle aziende di sincronizzare automaticamente gli ordini di lavoro con sistemi di assegnazione e gestione delle risorse, inviare aggiornamenti in tempo reale sul progresso delle attività a dashboard e piattaforme di segnalazione, notificare gli strumenti di gestione delle risorse in caso di riassegnazione dei tecnici o trasmettere dati customizzati per rispondere a requisiti di conformità o integrazione. Tutto ciò si traduce in una visibilità immediata degli eventi chiave avvenuti in campo, in integrazioni ottimizzate, nella rapidità nella presa di decisioni, nonché nella riduzione dei costi di integrazione e diminuzione della complessità del sistema.