I tecnici adoperano spesso mappe e molteplici dati GIS (Geographic Information System) durante l’esecuzione delle attività in campo. Queste mappe forniscono informazioni essenziali riguardo la posizione degli asset, le infrastrutture, il tipo di terreno e altri dati spaziali rilevanti.
Tuttavia, il mondo reale è dinamico e vede la frequente costruzione di nuove infrastrutture, la trasformazione del territorio e l’evoluzione delle componenti geografiche. Ciò fa sì che molti dati GIS diventino, nel tempo, obsoleti.
Per eseguire le proprie attività, il personale in campo sa di potersi affidare alle mappe GIS per tracciare la posizione e le caratteristiche degli asset.
Fino ad oggi quando i tecnici riscontravano alcuni dati GIS inaccurati, dovevano chiederne l’aggiornamento ai colleghi di back-office inviando documenti cartacei ed email o utilizzando altri mezzi poco funzionali. Il back-office avrebbe poi dovuto individuare la posizione esatta dove apportare le modifiche e capire quali dati aggiornare per adattarli alla situazione reale. Seguendo questo iter, ci sarebbero volute settimane prima di aggiornare, rivedere e diffondere i dati GIS corretti alle squadre di tecnici.
La funzionalità offline mobile GIS redlining dà la possibilità ai tecnici di segnalare le inesattezze o le modifiche da apportare direttamente sulla mappa, in base a quanto emerge in campo.
Gli utenti acquisiscono osservazioni in tempo reale e inseriscono modifiche, aggiornamenti, correzioni e annotazioni direttamente sulla componente cartografica, potendo anche condividere le informazioni raccolte con i colleghi. Questi aggiornamenti in tempo reale assicurano l’accuratezza dei dati, incrementano i livelli di efficienza operativa e migliorano le misure di sicurezza.
Per rispondere a questa problematica, la funzionalità è stata pensata per essere accessibile anche offline.
I tecnici possono dunque continuare ad aggiornare e annotare le mappe anche senza disporre di una connessione Internet.
Le modifiche apportate offline sono poi direttamente sincronizzate con il sistema centrale nel momento in cui viene ripristinata la connessione, assicurando che nessun commento importante vada perso e che tutti i dati rimangono aggiornati.