Scopri i momenti salienti dell’IDC European Utilities Xchange 2025. Guarda l’intervento del nostro CEO Paolo Bergamo e scarica i contenuti esclusivi dell’evento per ottenere insight concreti su AI, flessibilità della rete e il futuro del settore utility.
Durante il workshop, i leader del settore utility hanno condiviso la loro visione e le sfide da affrontare nella trasformazione delle operazioni di field service. Scopri cosa hanno detto!
Augmented Reality & wearables
Occhiali intelligenti e headset riducono i tempi di formazione fino al 40%, migliorando la condivisione delle conoscenze in tempo reale sul campo.
Trascrizione vocale con intelligenza artificiale
Oltre alla semplice trascrizione: l’AI trasforma la voce in report strutturati e conformi, in tempo reale.
App mobili completamente offline
Progettate per condizioni difficili, con accesso offline a mappe ESRI, schemi e dettagli delle attività, anche in ambienti senza connettività.
Droni per la gestione della vegetazione e delle infrastrutture
Sempre più essenziali per ispezionare aree remote, gestire la vegetazione e persino rilevare perdite d’acqua tramite immagini aeree.
Smart scheduling con AI
Il dispatching automatizzato aumenta l’efficienza: i tecnici hanno registrato un incremento della produttività del 27% dopo l’implementazione.
Interfacce compatibili con i guanti
UI mobili progettate per il lavoro sul campo reale, non solo per l’estetica.
Strumenti collaborativi per il field
Consentono a operatori a terra e in quota di collaborare in tempo reale, anche con banda limitata.
Geo-fencing per sicurezza e attività in prossimità
Flussi di lavoro legati alla sicurezza e avvisi geolocalizzati migliorano la conformità e la protezione dei tecnici.
Resistenza al cambiamento
Non tutti i tecnici sono pronti ad adottare nuovi strumenti. Molti team sul campo preferiscono ancora metodi manuali o strumenti legacy.
Pianificazione frammentata
Molti si affidano ancora a configurazioni fortemente personalizzate o addirittura alla pianificazione manuale.
Problemi di connettività
Garantire il funzionamento in ambienti offline o con bassa larghezza di banda resta fondamentale, soprattutto nelle aree remote.
Sicurezza e gestione degli accessi
L’autenticazione dei tecnici per l’accesso ai siti e la gestione dei protocolli di sicurezza digitale sono ancora in fase di evoluzione.