utility-emergency-response

Gestione delle emergenze per le utility

Una guida strategica per i fornitori di energia per prepararsi, rispondere e prosperare durante le emergenze della rete elettrica

Ad aprile 2025, oltre 60 milioni di persone in Spagna, Portogallo e Francia hanno affrontato un blackout di 36 ore, con perdite economiche pari a 1,6 miliardi di euro e 35 vittime confermate. Non si è trattato di una calamità naturale. È stato un fallimento nella preparazione.
Scopri come i leader del settore utility stanno trasformando la gestione delle emergenze in un vantaggio proattivo.

Questo whitepaper illustra i 4 pilastri fondamentali di una strategia resiliente per la gestione delle emergenze nelle utility:

Gestione della rete

Garantisci la resilienza del sistema attraverso analisi della rete, rafforzamento delle infrastrutture e tecnologie di monitoraggio in tempo reale come SCADA e LiDAR

Gestione del rischio

Valuta proattivamente i rischi infrastrutturali e le minacce ambientali. Sfrutta il monitoraggio e l’ispezione basati su AI per anticipare i problemi

Gestione del lavoro

Coordina le squadre di emergenza con dashboard GIS, dati IoT e flussi di lavoro automatizzati per una risposta agile

Gestione del cliente

Mantieni la fiducia attraverso comunicazioni in tempo reale, supporto omnicanale e assistenza personalizzata post-interruzione

Utility emergency response
Prepara la tua utility ad affrontare le emergenze con strategie e strumenti efficaci

Le principali utility scelgono OverIT come partner digitale n.1 per il Field Service Management

Cos’è la gestione delle emergenze per le utility?

La gestione delle emergenze per le utility si riferisce all’insieme completo di azioni, sistemi e tecnologie che consentono ai fornitori di energia di prepararsi e riprendersi da crisi come eventi climatici estremi, guasti agli impianti o attacchi informatici.

Un piano di risposta moderno integra visibilità dei dati, gestione predittiva del rischio, strumenti per la forza lavoro mobile e monitoraggio basato su intelligenza artificiale, per garantire continuità operativa, sicurezza e fiducia da parte del pubblico.

Perché la preparazione alle emergenze è importante per le utility?

La preparazione alle emergenze aiuta le aziende di pubblica utilità a ridurre i tempi di inattività, proteggere le infrastrutture e garantire la sicurezza dei lavoratori e della popolazione.

Senza un solido piano di risposta alle emergenze, le utility rischiano interruzioni diffuse del servizio, sanzioni normative e una perdita di fiducia da parte del pubblico.

Quali sono gli elementi chiave di un piano efficace di risposta alle emergenze per le utility?

Un piano solido di risposta alle emergenze per le utility include:

  • Analisi e rafforzamento della rete

  • Valutazione e monitoraggio dei rischi

  • Gestione delle squadre operative e riassegnazione dei compiti

  • Sistemi di notifica e supporto per i clienti

Questi pilastri operano in sinergia per creare una struttura resiliente e reattiva, capace di affrontare qualsiasi emergenza.

Come utilizzano le utility la tecnologia per la preparazione alle emergenze?

Le utility sfruttano sistemi SCADA, sensori IoT, mappatura GIS e analisi predittiva della vegetazione basata su intelligenza artificiale per ottenere visibilità in tempo reale e insight predittivi.

Questo consente decisioni più rapide e una risposta alle emergenze più efficiente su ampi territori di servizio.

Che ruolo ha la comunicazione con i clienti nella gestione delle emergenze delle utility?

La gestione del cliente è fondamentale. Le utility devono fornire avvisi tempestivi sulle interruzioni, indicazioni per la sicurezza e supporto continuo durante le crisi.

Una risposta efficace alle emergenze include anche assistenza post-evento, come agevolazioni sulla fatturazione e opzioni di supporto finanziario per i clienti colpiti.

In che modo il rafforzamento della rete migliora la risposta alle emergenze delle utility?

Il rafforzamento della rete consiste nell’aggiornare le infrastrutture — ad esempio interrando le linee elettriche o rinforzando le sottostazioni — per resistere a eventi climatici estremi e minacce ambientali.

Si tratta di un intervento proattivo che aumenta la resilienza complessiva del sistema.

La vegetazione può davvero causare interruzioni di corrente?

Sì. Secondo i dati del settore, fino al 92% delle interruzioni legate al maltempo è causato dall’interferenza della vegetazione.

Una gestione prescrittiva della vegetazione, supportata da immagini satellitari e intelligenza artificiale, aiuta le utility a prevenire che alberi e arbusti danneggino le linee elettriche.

Come posso ottenere il whitepaper completo sulla gestione delle emergenze per le utility?

È sufficiente compilare il modulo in questa pagina per accedere al nostro whitepaper approfondito, “Prepararsi e rispondere alle emergenze nelle utility”.

Il documento copre ogni fase del percorso di mitigazione delle emergenze e include casi reali e approfondimenti tecnologici.