Le soluzioni FSM al servizio della transizione energetica per guidare il futuro delle utility

Il settore energetico sta attraversando una trasformazione senza precedenti. Con il passaggio dai combustibili fossili a fonti rinnovabili e sostenibili, la “transizione energetica” trascende il mero avanzamento tecnologico e si configura come un profondo cambiamento strutturale che sta ridefinendo la produzione, il consumo e la gestione dell’energia. Questo profondo mutamento vede le utility affrontare nuove sfide e al contempo cogliere importanti opportunità di innovazione che le portano ad assumere un ruolo guida e costruire un futuro energetico più pulito e resiliente.

PRINCIPALI SEZIONI
Scopri come accogliere la transizione energetica e dare forma all’energia di domani!
TREND DI MERCATO

Quali fattori chiave devono considerare le utility per evolversi e adattarsi con successo?

Evaluación de riesgos hidrogeológicos

Le 4 D + E: forze motrici del cambiamento

Decarbonizzazione – Transizione verso fonti di energia rinnovabili, come l’eolico e il solare, in ottica di riduzione delle emissioni di CO2.
Decentramento – Passaggio dalla produzione centralizzata di energia a un sistema di generazione distribuita, localizzato ai margini della rete.
Digitalizzazione – Ricorso alla tecnologia per la gestione real-time della rete, lo sviluppo di infrastrutture smart e una più efficace analisi dei dati.
Democratizzazione – Maggiore engagement dei consumatori nei processi di produzione e distribuzione energetica.
Elettrificazione – Incremento dell’uso dell’energia elettrica in tutti gli ambiti, inclusi quelli legati ai trasporti.

Crescita della domanda di energia

Il consumo energetico globale è destinato ad aumentare del 50% entro il 2050, a fronte dell’aumento demografico, dello sviluppo delle economie emergenti e della crescente adozione di tecnologie ad alta intensità energetica.

Impatto ambientale

Le emissioni nocive derivanti dal consumo di combustibili fossili vedono il settore energetico come uno dei principali responsabili delle emissioni globali di CO2. La spinta politica verso la riduzione delle emissioni si traduce quindi in una forte pressione a carico delle aziende di servizi pubblici.

Complessità dell’ecosistema energetico

Il settore delle utility opera all’interno di un complesso ecosistema in costante dialogo con politiche energetiche nazionali, autorità di regolamentazione, aziende di servizi e clienti. In questo contesto, la presenza di disallineamenti e forze contrastanti sta mettendo in crisi i modelli di business consolidati.

Grid parity e prosumer

Con l’abbattimento dei costi dell’autogenerazione, i clienti si trasformano in ‘prosumer’ – e cioè sia consumatori che produttori di energia. Tale dinamica introduce potenziali instabilità nella rete e significative sfide finanziarie per le utility.

Le sfide

Le sfide cruciali che le utility sono chiamate ad affrontare per navigare la transizione energetica

Fonti energetiche rinnovabili intermittenti

La disponibilità variabile intrinseca all’energia eolica e solare rappresenta una sfida diretta per la stabilità della rete elettrica.

Energy Transition intermittent energy sources
Complessità di gestione della rete

La gestione delle risorse energetiche distribuite e dei flussi bidirezionali di energia necessita di tecnologie avanzate e nuovi approcci.

Energy Transition grid management complexity
Potenziamento/modernizzazione dell’infrastruttura

L’elettrificazione e la crescente adozione delle energie rinnovabili impongono investimenti ingenti e l’ammodernamento della rete con nuove infrastrutture.

Energy Transition infrastructure upgrades
Pressioni economiche

La grid parity e l’emergere dei prosumer stanno avendo un impatto significativo sui ricavi e sui modelli di business tradizionali delle utility.

Energy Transition economic pressure
Eventi meteorologici estremi

I cambiamenti climatici stanno amplificando la frequenza e l’intensità degli eventi meteorologici estremi, con conseguenze dirette sulle infrastrutture di servizio e frequenti interruzioni. Tutto ciò incide negativamente sul mantenimento di KPI essenziali, come SAIDI (System Average Interruption Duration Index) e SAIFI (System Average Interruption Frequency Index).

Energy Transition extreme weather events
Ottimizzazione della forza lavoro

Con la domanda di nuove infrastrutture e manutenzione in costante aumento, le utility si trovano di fronte alla complessa sfida di reclutare e fidelizzare personale qualificato. L’ottimizzazione della forza lavoro va di pari passo con l’adozione delle tecnologie digitali.

Energy Transition infrastructure upgrades
Opportunità
Percorsi sostenibili per la trasformazione delle utility
Accogliere l’innovazione tecnologica

La digitalizzazione e le tecnologie smart grid sono strumenti indispensabili per affrontare le complessità della transizione energetica

Esplorare nuovi modelli di business

Nuovi flussi di entrate possono originarsi dai mercati energetici transattivi, dalla flessibilità della domanda e da altri modelli innovativi.

Investire nella modernizzazione della rete

L’aggiornamento infrastrutturale e l’adozione di tecnologie digitali è fondamentale per incrementare affidabilità, resilienza ed efficienza.

Promuovere l’integrazione delle energie rinnovabili

Facilitare la connessione di nuove energie rinnovabili e soluzioni di stoccaggio è cruciale per un futuro energetico sostenibile.

Semplificare le procedure di connessione per le nuove fonti rinnovabili

Snellire il processo di integrazione dei progetti di energia rinnovabile nella rete è cruciale per accelerare la transizione verso un sistema energetico più pulito e resiliente.

SOLUZIONI FSM
OverIT is your trusted digital partner for mission-critical operations in linear asset industries

Soluzioni flessibili, integrate e innovative per le utility

OverIT-best-of-breed-field-service-management-software
Piattaforma best-of-breed

Contrariamente ad altri provider che implementano il Field Service Management come modulo aggiuntivo, OverIT si distingue per la propria soluzione core e indipendente, interamente concepita per la collaborazione e capace di offrire una visione completa e unificata che integra le richieste di servizio da molteplici fonti.

OverIT-flexible-extensible-field-service-management-software
Flessibilità ed estensibilità

Laddove molti propongono soluzioni rigide e standardizzate, OverIT eccelle per la sua architettura modulare e la rapidità d’innovazione, che permette rilasci agili e personalizzati per soddisfare le richieste uniche e mutevoli delle utility.

OverIT-seamless-integration-field-service-management-software
Integrazione perfetta dei sistemi legacy

Progettata per offrire connettività nativa con i sistemi legacy, la piattaforma di OverIT garantisce alle utility la protezione e la massimizzazione degli investimenti IT preesistenti. In questo modo, si ottimizzano costi e tempi di implementazione, garantendo al contempo la continuità operatività ed evitando di stravolgere l’infrastruttura esistente.

OverIT-holistic-approach-field-service-management-software
Approccio olistico

A differenza di quei provider che si specializzano in segmenti di servizio ben precisi, OverIT adotta un approccio olistico, aggregando le richieste da diverse fonti per fornire una visione unificata dell’intero processo operativo.

Ottimizzare i KPI strategici delle utility per guidare la transizione energetica
Affidabilità
Eccellenza operativa
Sicurezza degli ordini di lavoro
Customer satisfaction
Affidabilità

Minimizzare le interruzioni e assicurare un ripristino tempestivo del servizio è cruciale per la soddisfazione del cliente e la conformità normativa. Le soluzioni di OverIT migliorano le metriche di affidabilità, tra cui:

SAIDI
System Average Interruption Duration Index
SAIFI
System Average Interruption Frequency Index
CAIDI
Customer Average Interruption Duration Index
MAIFI
Momentary Average Interruption Frequency Index
Eccellenza operativa

L’ottimizzazione dei costi, il potenziamento dell’efficienza e la massimizzazione dell’utilizzo degli asset sono cruciali per mantenere la redditività, soprattutto con l’adozione di tariffe basate sulle prestazioni e i congelamenti tariffari. Le soluzioni di OverIT contribuiscono a:

Ottimizzare la gestione degli asset
Ridurre i costi operativi
Elevare i tassi di completamento degli ordini di lavoro, massimizzando l’efficienza e il contenimento dei costi.
Sicurezza degli ordini di lavoro

La sicurezza dei lavoratori in contesti ad alto rischio è cruciale, poiché da essa dipendono sia la produttività che la reputazione aziendale. OverIT è al fianco delle utility nella gestione delle metriche di sicurezza quali:

TRIR
Total Recordable Incident Rate
LTIR
Lost Time Incident Rate
DART
Days Away Restricted or Transferred
Customer satisfaction

La capacità di soddisfare e superare le aspettative della clientela assicurando la piena conformità normativa è cruciale in ogni tipo di mercato, sia esso regolamentato o deregolamentato. OverIT è al fianco delle utility per:

Massimizzare la soddisfazione del cliente e adempiere agli obblighi normativi
Promuovere un'immagine pubblica favorevole e consolidare la fidelizzazione della clientela, attraverso metriche di performance come l'NPS (Net Promoter Score).
NPS (Net Promoter Score)
Leader di settore scelgono OverIT quale #1 FSM digital partner